La 45 esima Giornata Mondiale sulla Vita nella Diocesi di Napoli


Nel corso del tempo e della storia ha assunto un significato sempre più ampio e profondo, valorizzato da tematiche che ne hanno maggiormente dimostrato la sua reale importanza.La Giornata Mondiale della Vita che, a passi lenti, segnati da tematiche forti e di notevole impatto, si avvia a celebrare i suoi primi cinquant’anni. Istituita dalla C.E.I nel 1978, quest’anno si appresta a celebrare i suoi 45 anni d’esistenza, che, anno dopo anno conduce a riflettere sul valore e sulla sua stessa esistenza, qualunque essa sia.
Non è affatto un caso sé, quest’anno a distanza di quasi tre anni di Covid-19, essa punta i riflettori su una tematica complessa e importante.
Il cui tema è:《 no, a una cultura della morte dettata da ideologie e interessi economici>
Tematica che non può non essere di pari passo con la realtà societaria globale, appartenente a tutti e a ciascuno, nella complessità delle comuni azioni. Talvolta in diversi contesti si percepisce la netta sensazione di aver smarrito senso e valore della propria vita, in una visione reale identitaria tendenzialmente individualista e priva di relazioni sociali.
Su questo verte il messaggio dei Vescovi Italiani in questa 45 esima Giornata Mondiale sulla Vita, che risulta avere un forte e chiaro eco. Contrapponendosi all’odierna cultura nell’ideologia di quanto sia portati a risoluzioni di vari problemi in maniera drammatica e drastica, come se i problemi non avessero più soluzioni, e che il fine ultimo di essi sia la morte.
Non è così affatto sotto la sfera della cristianità, il Signore crocifisso, morto e risorto, ci indica una strada beh diversa di quella della corsa alla morte, bensì della morte alla vita, qualsiasi essa sia.
Insegnandoci a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri… Offrendo relazioni intrise di amore, rispetto, vicinanza, dialogo e servizio. Sotto questo aspetto la Giornata della Vita, ci invita a guardare la voglia di vivere dei bambini, dei disabili, degli anziani, dei malati, dei migranti e di tanti uomini e donne che chiedono soprattutto rispetto, dignità e accoglienza. Nella esortazione alla educazione verso le nuove generazioni alla gratitudine per la vita ricevuta e all’impegno di custodirla con cura, in sé e negli altri.
A tal proposito la Diocesi di Napoli in collaborazione con l’ufficio Laicato delle famiglie, sabato 4 febbraio 2023 ha organizzato un convegno integrato con le associazioni territoriali laicali e del sociale. Un convegno molto sentito che, ha amalgamato i diversi contesti associativi convenuti tutti in un unico e grande grido di “tutela e amore per la vita in ogni suo aspetto”.
La vita come dono da scartocciare giorno dopo giorno, rendendolo prezioso mediante il dono di sé per l’altro.
Tra i vari interventi, racconti, e testimonianze avvenute tra i partecipanti, non poteva mancare la testimonianza della sottosezione dell’unitalsi Napoli.
I suoi 120 anni di nascita segna sul territorio di Napoli, a passi lenti e sicuri la moltitudine di diverse attività di servizio e opere di carità destinati alle fasce più indifese della città di Napoli
Alleviando con essa la drammaticità della solitudine che, passa inevitabilmente attraverso momenti di fraternità e condivisione, rendendo l’unicità della relazione tra persone, per porre al centro la pratica della fede. Base di slancio da cui l’Unitalsi stessa valorizza diversamente abili e anziani, donandogli sicurezza a tutti coloro i quali si sentono soli e sfiduciati, e hanno paura di essere giudicati da una società che con occhi indifferenti e disattenti è abituata a osservare le persone con abilità diverse, nella moltitudine di ‘Testate d’angolo della società, ma preziose agli occhi del Signore.

di Nunzia Esposito (Socia Unitalsi Napoli) & Maria Rosaria Ricci (Consigliera dell’Unitalisi Napoli)

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su La 45 esima Giornata Mondiale sulla Vita nella Diocesi di Napoli

“Che si costruisca qui una cappella”

<<La Signora mi ha ripetuto che vuole che si costruisca una cappella in quel luogo e mi ha anche detto: “Voglio che si venga qui in processione.>>

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su “Che si costruisca qui una cappella”

Trentunesima Giornata Mondiale del Malato

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Trentunesima Giornata Mondiale del Malato

Da Vienna al Sestriere!!!!!!!

L’Unitalsi è anche questo: dopo aver realizzato il desiderio di andare a Vienna qualche anno fa con il nostro soggiorno austriaco, quest’anno è stata organizzata una settimana bianca sulla neve al Sestriere.

Un progetto ideato e sostenuto da Maria Rosaria Ricci che doveva partire tre anni fa, ma che fu fermato dalla pandemia…  Il tempo e le difficoltà vissute nel mondo intero possono avere rallentato le iniziative ma non hanno fermato la volontà e il coraggio che, anzi, hanno trovato nuova energia nell’attesa. In questo momento i nostri amici in settimana bianca stanno vivendo emozioni uniche, attuando un progetto che permette a chiunque di poter accedere alle bellezze della natura e alla disciplina sportiva dello sci.

La caparbietà di una sorella come Maria Rosaria ha reso tutto ciò possibile, convincendo anche i più scettici. Sono bastate le prime foto, i video trasmessi da un gruppo di soci presenti a convincere tutti che i risultati sono di tutta la famiglia Unitalsiana.

Possiamo essere presenti o a distanza, ma il cuore batte allo stesso modo.

Siamo di fronte alla gioia, all’entusiasmo, alla voglia di vivere.

Intanto, mentre la nostra giornalista (Publicista) responsabile del sito, Maria Rosaria, si dedica allo sci, noi ci siamo improvvisate giornaliste per raccontare a tutti quello che stiamo vedendo.  Chi non conosce l’Unitalsi spesso non coglie la diversità e la normalità.

La diversità è una risorsa, la normalità è un traguardo. Oggi, vedendo da lontano i nostri amici diversamente abili divertirsi sulla neve e cimentarsi nello sci, siamo pienamente convinte che il nostro traguardo di normalità, dove nella Fede tutti gioiscono per tutti, è pienamente raggiunto!

 

Di Nunzia Esposito (Socia Unitalsi) e Francesca Belmonte ( Consigliera della S.S Unitalsi Napoli)

Pubblicato in Attività, Formazione | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Da Vienna al Sestriere!!!!!!!

Solennità di San Ciro

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Solennità di San Ciro