Diventa Volontario Unitalsi

La storia dell’Unitalsi ha un legame particolare con il Santuario Mariano di Lourdes che, ancora dopo più di cento anni dalla fondazione dell’Associazione, è la meta privilegiata dei propri pellegrinaggi. Era il 1903 quando il fondatore, Giovanni Battista Tomassi, figlio dell’amministratore dei Principi Barberini, partecipò al suo primo pellegrinaggio.

Era un ragazzo poco più che ventenne, affetto da una grave forma di artrite deformante irreversibile che lo costringeva in carrozzella da quasi dieci anni; molto sofferente nel corpo e nello spirito per la sua ribellione a Dio e alla Chiesa. Avendo saputo dell’organizzazione di un pellegrinaggio a Lourdes, Tomassi chiese di parteciparvi con una precisa intenzione: giungere dinanzi la Grotta di Massabielle e, qualora non avesse ottenuto la guarigione, togliersi la vita con un gesto clamoroso.

Ma ciò, fortunatamente, non accadde. Davanti alla Grotta dove l’Immacolata era apparsa a Santa Bernadette, venne colpito dalla presenza dei volontari e dal loro amorevole servizio vedendo quanto la condivisione dei volontari regalava conforto, speranza e serenità ai sofferenti.

Oggi l’UNITALSI è un’Associazione Ecclesiale che opera a fianco dei malati, delle persone diversamente abili e delle loro famiglie, offrendo aiuto materiale e supporto morale. Conta circa 100.000 aderenti, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili, persone che senza distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e professionale, indossano una “divisa”. La divisa, annulla distanze, differenze e diversità rende tutti uguali: la gioia della condivisione del servizio reciproco.

“L’Unitalsi non propone un turismo religioso mordi e fuggi, bensì ama offrire a tutti, e specialmente a coloro che vivono in difficoltà perché malati, anziani o disabili, il pellegrinaggio verso i luoghi più significativi della storia cristiana, perché cresca la speranza e si possa scegliere ogni giorno di condividere un cammino associativo di solidarietà e di amicizia.

Il pellegrinaggio è una esperienza singolare vissuta nella pluralità, è l’incontro del singolo con l’altro, è l’incontro degli altri con Dio, è l’incontro di Dio con ogni pellegrino.

Il pellegrinaggio è un percorso di ricerca di significato, una esperienza che coinvolge il corpo e lo spirito.

Perché il pellegrinaggio è l’occasione per osservare l’esperienza della vita da una dimensione nuova, dove a ciascuno non è più concessa l’illusione di far finta di nulla, di continuare come se nulla fosse accaduto.

Ecco perché il pellegrinaggio non termina con il ritorno a casa, ma allarga la prospettiva della vita verso orizzonti nuovi, per scoprirsi pellegrini del mondo, in cammino con la Chiesa.” (Salvatore Pagliuca – Presidente Nazionale Unitalsi – www.unitalsi.it)

Diapositiva8

Contatta la nostra sede di Via Costantinopoli 122, dalle 9.00 alle 13.00 dal Lunedì al Venerdì, allo 081.45.17.28 e riceverai tutte le informazioni utili a diventare uno di noi.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Diventa Volontario Unitalsi

Le belle immagini del Pellegrinaggio Bambini di Ugo Bogotto e Diletta D’Agostini

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Le belle immagini del Pellegrinaggio Bambini di Ugo Bogotto e Diletta D’Agostini

Il FUNKYpellegrinaggio

Pubblicato in Attività, Comunicazione, Pellegrinaggi | Commenti disabilitati su Il FUNKYpellegrinaggio

Chiaja in Arte – Asta di beneficenza

Invito-page-001

Scarica il catalogo

Che bella iniziativa!!! Napoli ha molto bisogno di attività come CHIAJA IN ARTE, che valorizzano la nostra città e i suoi valori artistici. GRAZIE agli attori di questa iniziativa per aver scelto l’UNITALSI Napoli, come beneficiario dei fondi che saranno raccolti con l’asta di beneficenza dell’11 maggio. Grazie al Prof. Donato Rosa, che, con la sua passione, ha coordinato l’organizzazione dell’evento. Grazie alla presidente del consorzio Chiaja, Carla della Corte, che, con la sua dedizione, l’ha resa possibile favorendo la collaborazione delle migliori boutique della città. Grazie a Valentina Mercurio, che ne ha curato con grande attenzione e partecipazione i singoli passaggi. Infine, grazie agli artisti che hanno accettato di donare le proprie opere per uno scopo benefico e all’Accademia di belle arti, che ha coinvolto i migliori autori tra i propri studenti.

Siamo felici che il coinvolgimento dell’UNITALSI in CHIAJA IN ARTE rappresenti, di fatto, anche l’incontro con tanti giovani artisti, che fanno l’esperienza del “dono”, mettendo la loro opera al servizio di uno scopo benefico, cosí come il “servizio” unitalsiano è “dono” di se stessi agli altri.

L’UNITALSI augura a tutti di godersi le opere d’arte tra le vie del centro e invita a partecipare all’asta finale, in modo da sentirsi parte essenziale di questo bellissimo progetto. L’inclusione si alimenta ogni volta che trova qualcuno in grado di mettere in campo delle idee e trova qualcun altro disposto a partecipare.

Renato Carraturo

PRESIDENTE UNITALSI NAPOLI

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Chiaja in Arte – Asta di beneficenza

Il Pellegrinaggio Bambini 2015 a Lourdes Unitalsi Campana

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Il Pellegrinaggio Bambini 2015 a Lourdes Unitalsi Campana